Consigli di sicurezza per il camping

Regole base per trascorrere tempo all'aria aperta in modo sicuro e piacevole.

Pianificazione e navigazione

  • Controlla le previsioni meteo e le regole in vigore nel luogo dove ti rechi.
  • Comunica ai tuoi cari dove vai e quando prevedi di tornare.
  • Porta con te una mappa cartacea e una bussola - nel caso.
  • Scarica mappe offline e salva le coordinate GPS prima di perdere il segnale.
  • Assicurati che la tua auto ce la faccia - controlla strade ed eventuali restrizioni.
  • Abbi un piano B: percorsi alternativi e un posto di riserva per dormire sono sempre utili.

Comunicazione e preparazione alle emergenze

  • Porta con te un comunicatore satellitare o localizzatore - utile in luoghi remoti.
  • Annota i numeri di emergenza locali - non ovunque funziona il 112 (in Italia).
  • Prepara un kit di primo soccorso adeguato e impara a usarlo.
  • Porta rifugio di emergenza, acqua e cibo - meglio prevenire che curare.
  • Prima di partire ripassa le basi del primo soccorso e RCP sul campo.
  • Annota numeri di emergenza e dati di contatto - non solo nel telefono.

Sicurezza antincendio

  • Prima di partire controlla se non c'è divieto di accendere fuochi o griglie.
  • Se possibile - usa focolai preparati o bracieri.
  • Mantieni il fuoco piccolo e sotto controllo - non lasciarlo mai incustodito.
  • Tieni sempre acqua o terra a portata di mano per spegnere rapidamente il fuoco se necessario.
  • Prima di andartene, mescola bene la cenere - dovrebbe essere fredda al tatto.
  • Quando è secco, meglio usare un fornello da camping invece del fuoco.

Sicurezza dell'acqua e idratazione

  • Porta più acqua di quanto pensi - idealmente circa 4 litri a persona al giorno.
  • Purifica sempre l'acqua della natura - bollendo, filtrando o con pastiglie.
  • Impara i sintomi della disidratazione e del surriscaldamento - può salvare la salute.
  • Per un viaggio più lungo controlla se le fonti d'acqua vicine sono pulite.
  • Porta contenitori per l'acqua e un modo di riserva per purificarla.
  • Informati se in quella stagione ci sarà accesso all'acqua nella zona.

Pericoli meteorologici e ambientali

  • Segui le previsioni meteo e sii pronto ai cambiamenti improvvisi.
  • Fai attenzione ai segni di tempo pericoloso - fulmini, alluvioni, venti forti.
  • Proteggiti dal sole: crema solare, cappello e abbigliamento traspirante sono fondamentali.
  • Impara i sintomi e i modi di reagire all'ipotermia e al colpo di calore.
  • Fai attenzione ai pericoli stagionali - es. valanghe, frane, alluvioni.
  • Porta attrezzatura adatta alle temperature previste.

Sicurezza degli animali selvatici

  • Porta dispositivi dissuasori per animali, come allarmi sonori o spray al peperoncino.
  • Conserva il cibo in contenitori resistenti agli animali o appendilo in alto se necessario.
  • Mantieni pulito il campeggio - gli odori del cibo attirano gli animali.
  • Sul sentiero fai un po' di rumore (ma poco!) - aiuta a evitare di sorprendere gli animali selvatici.
  • Impara come reagire negli incontri con diverse specie di animali.
  • Non dare mai da mangiare agli animali selvatici - è pericoloso per loro e per te.
  • Controlla quali animali vivono nella zona e come si comportano in quel periodo dell'anno.

Sicurezza nel campeggio

  • Porta torce o candele - in caso di necessità.
  • Scegli terreno pianeggiante, lontano da pericoli come alberi morti o aree a rischio frana.
  • Se possibile, monta l'accampamento prima del tramonto.
  • Fissa oggetti leggeri che il vento potrebbe portare via.
  • Separa il posto per cucinare dal posto per dormire.
  • Conserva cosmetici e prodotti profumati insieme al cibo per non attirare animali.
  • Assicura una buona illuminazione per le attività notturne.

Passaggi di evacuazione in situazione di emergenza

  • Abbi sempre con te il telefono per contattare rapidamente i soccorsi.
  • In caso di ferite: Se tu o qualcun altro siete feriti - mantieni la calma (resta sul posto se è sicuro) e chiedi aiuto.
  • In caso di maltempo: trova rapidamente riparo ed evita colline e alberi durante i temporali.
  • In caso di incontro con animali selvatici: comportati secondo le regole per quella specie e non scappare senza motivo.
  • In caso di incendio: evacua immediatamente, chiama il 112 (o numero di emergenza locale) e segui le vie di evacuazione.

Attrezzatura di sicurezza di base

  • Navigazione: mappa, bussola, GPS.
  • Comunicazione: cellulare, comunicatore satellitare.
  • Fuoco: fiammiferi impermeabili, accendino, esca.
  • Primo soccorso: kit di primo soccorso, medicine di base.
  • Emergenza: fischietto, specchio di segnalazione, rifugio di emergenza.
  • Strumenti: multi-tool, nastro isolante, paracord.

Sii lo sceriffo della sicurezza

Ogni consiglio di sicurezza e ogni luogo ben descritto e sicuro è il tuo distintivo da sceriffo nella nostra comunità. Aiuta gli altri a tornare dalle avventure in un pezzo solo.